Il design non deve solo essere bello, ma anche accessibile.
L’accessibilità digitale è oggi una componente fondamentale della User Experience (UX), perché garantisce che ogni utente – indipendentemente dalle proprie capacità fisiche, cognitive o sensoriali – possa navigare e interagire con un sito web in modo efficace.
- Che cos’è l’accessibilità digitale Si parla di accessibilità quando un prodotto digitale è progettato per essere fruibile da tutti. Questo significa considerare utenti con disabilità visive, uditive, motorie, cognitive e situazioni temporanee (es. una connessione lenta o l’uso di un dispositivo mobile sotto il sole).
- Perché è importante per la UX Un sito accessibile migliora l’esperienza per tutti:
- è più chiaro, più ordinato, più usabile
- riduce il tasso di abbandono
- aumenta il tempo di permanenza
- migliora l’indicizzazione SEO (Google “premia” i siti accessibili)
- Accessibilità ≠ semplificazione Non significa fare un sito più semplice o noioso, ma progettare tenendo conto della diversità. Colori a contrasto adeguato, testi alternativi per le immagini, titoli chiari, navigazione da tastiera, form leggibili e gerarchia visiva coerente sono solo alcune delle buone pratiche.
- Responsabilità sociale e inclusione Progettare accessibile è anche una scelta etica. Significa contribuire a un web più equo, dove nessuno resta escluso. Con oltre 1 miliardo di persone nel mondo con qualche forma di disabilità, non è più un’opzione, è una necessità.
- Strumenti e risorse per iniziare
- WCAG 2.1 (le linee guida internazionali)
- WAVE (per analizzare l’accessibilità di una pagina)
- Google Lighthouse (per UX e performance)
- ARIA Labels (per migliorare l’accesso da screen reader)
Accessibilità e UX camminano insieme verso un web più umano. Ogni elemento progettuale, se pensato con empatia e attenzione, può fare la differenza. In Deva Web Design mettiamo l’utente al centro, per creare esperienze digitali davvero inclusive.
Vuoi rendere il tuo sito accessibile e user-friendly? Contattami e partiamo da chi conta di più: le persone.